Tecniche per prendersi cura dei mobili, per prevenire danni ed estendere la durata
(Un)wanted Furniture è un catalogo open source per dare nuova vita agli oggetti di arredo.
Dare nuova vita agli oggetti d’arredo è una opportunità, non solo dal punto di vista economico e sociale ma soprattutto per una maggiore sostenibilità ambientale.
Gran parte dei mobili o degli oggetti d’arredo che vengono buttati potrebbero essere aggiustati, rinnovati o trasformati in pochi semplici passaggi, per fare un restyling dell’arredamento e dare un nuovo look alla casa.
Presentato in occasione della Milano Design Week 2022, per la sua seconda edizione (Un)wanted Furniture mette in mostra e aggiunge a catalogo 10 nuovi oggetti realizzati da 10 giovani designer under30.
Le idee e i consigli sono in ottica di economia circolare, con progetti da seguire step by step per estendere il ciclo di vita degli oggetti.
(Un)wanted Furniture è un progetto realizzato da OpenDot Fab Lab, hub di ricerca e open innovation, per AMSA.
Il catalogo è organizzato in 4 categorie comprendenti tecniche e strategie per dare nuova vita agli oggetti:
Tecniche per prendersi cura dei mobili, per prevenire danni ed estendere la durata
Strategie di rinnovo estetico e restyling degli oggetti
Trucchi per la riparazione dei mobili che mantengono la funzione d’uso
Idee di riciclo, recupero e trasformazione di oggetti che alterano la funzione d’uso per un riciclo circolare e creativo
Il catalogo raccoglie idee, progetti e tutorial per approfondire tecniche DIY (Do-it-yourself) per il riciclo e l’economia circolare.
I progetti sono suddivisi in quattro macrocategorie, per individuare i consigli più utili per ogni situazione.