L’inclusione e l’equità retributiva femminile sono temi centrali nel mondo del lavoro di oggi. Grazie a specifiche strategie e progetti, noi di Amsa affrontiamo queste sfide impegnandoci attivamente per ridurre sempre di più il divario di genere.
Come parte del Gruppo A2A, promuoviamo lo sviluppo dell’inclusione sociale. Il Gruppo, infatti, ha adottato negli anni diverse misure concrete per colmare il gender pay gap con l’obiettivo di eliminarlo completamente entro il 2026. In tal senso, a testimonianza dell’impegno aziendale per promuovere un ambiente di lavoro sempre più inclusivo e libero da stereotipi, nel 2024 prosegue per il quarto anno consecutivo l’attività dell’Inclusion Team, un gruppo di lavoro dedicato alle tematiche DE&I in ambito Cultura, Genere, Generazioni, Disabilità, Orientamento sessuale e Identità di genere.
Grazie a questa capacità di adottare misure e processi per creare un ambiente di lavoro più inclusivo, anche lo scorso anno il Gruppo ha ottenuto la certificazione per la parità di genere Uni/PdR 125:2022 per 13 società ed è stato riconosciuto per il terzo anno consecutivo tra le 484 imprese globali comprese nel Gender Equality Index (GEI) di Bloomberg, che esamina l’inclusività e l’attenzione alla parità retributiva e di genere.
In Amsa, valorizziamo il contributo femminile per promuovere ogni giorno una cultura inclusiva. Attualmente, 263 donne fanno parte del nostro team, rappresentando il 9% della forza lavoro totale che conta complessivamente 3.058 dipendenti. In particolare, due donne ricoprono posizioni a diretto riporto dell’Amministratore Delegato, mentre la percentuale delle donne che rivestono dei ruoli operativi corrisponde al 7% e sale al 30% in relazione agli impieghi di staff.
Siamo orgogliosi di vedere un crescente numero di donne assumere incarichi di responsabilità come "aiuto capo turno" o "capo turno", che prevedono il coordinamento di diverse decine di risorse.
Ci impegniamo costantemente nella crescita professionale delle nostre persone, ed è per questo che operatori e operatrici Amsa hanno accesso a percorsi formativi mirati in seguito al conseguimento della patente C + CQC per diventare conducente di automezzi di grandi dimensioni.
Tra i nostri obiettivi rientra quello di incrementare di oltre il 20% la presenza femminile in azienda nei prossimi due anni in particolare nei ruoli di carattere operativo.
Il nostro impegno per la parità di genere si traduce in azioni tangibili. Nell’ambito del piano assunzioni programmato per le donne, prevediamo di aumentare del 30% circa gli armadietti femminili negli spogliatoi, parte di un più ampio progetto di miglioramento delle infrastrutture aziendali che include anche mense, spogliatoi e bagni per lavoratrici e lavoratori.
Inoltre, stiamo lavorando per promuovere un’immagine inclusiva dell’operatore ecologico, che vada oltre i tradizionali stereotipi di genere che vedono questo ruolo prevalentemente maschile: ogni lavoratrice ha le stesse opportunità di crescita e successo professionale dei propri colleghi. Infatti, non vi sono mansioni impossibili da svolgere per una donna in Amsa, come attestato dalla nostra policy HSE per la tutela della salute e la sicurezza di tutto il personale e dell'ambiente.
Tra le iniziative più innovative rientra inoltre "A2A Life Caring”, un piano di supporto alla genitorialità e a favore della conciliazione famiglia-lavoro da 10 milioni di euro l’anno, per un totale di investimenti pari a 120 milioni di euro al 2035. L’accordo consente a tutte le mamme un mese aggiuntivo di maternità retribuito al 100% e un mese di congedo retribuito al 100% anche per i neopapà, oltre che un sostegno economico alle famiglie con figli fino ai 18 anni.
Noi di Amsa abbiamo ottenuto la certificazione per la parità di genere per il secondo anno consecutivo: un riconoscimento che dimostra la capacità del Gruppo A2A di adottare misure concrete per colmare il divario di genere e promuovere un ambiente di lavoro inclusivo.
Nel 2023, RINA, ente multinazionale di certificazione attiva in più di 70 paesi, ha attestato la coerenza delle attività di 13 Società del Gruppo, ampliando il perimetro rispetto alle 6 riconosciute nel 2022 e dando prova delle performance in tema di Diversity&Inclusion.
Scopri tutte le nostre posizioni aperte accedendo alla piattaforma dedicata e inviaci la tua candidatura spontanea. Il tuo curriculum sarà inserito nel nostro database e avrai la possibilità di essere ricontattato per eventuali opportunità future.
Nella stessa sezione puoi trovare a tua disposizione il chatbot Guido, il nostro assistente virtuale dedicato alla ricerca di persone addette alla raccolta di rifiuti e ai servizi ambientali.