Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Maxi cestone a Milano: prima di metterci i rifiuti, mettici la testa

I cestini stradali sono contenitori fondamentali per la nostra vita quotidiana in città. Sono comodi e sono stati realizzati per aiutarti nello smaltimento di piccoli rifiuti "da passeggio", dalle bottigliette d’acqua ai sacchetti delle deiezioni canine. Proprio perché pensati appositamente per questo scopo, i cestini stradali non devono essere utilizzati per gettarvi grandi quantità di rifiuto e oggetti ingombranti.

Nonostante ciò, stanno progressivamente aumentando negli ultimi anni i casi in cui nei piccoli cestini vengono conferiti rifiuti di ogni genere a scapito dell’igiene nelle aree pubbliche, tra cui anche i rifiuti domestici.

  • Curiosità
  • La nostra guida
  • L'iniziativa

Curiosità

Milano a confronto con altre città europee

In una metropoli come Milano, che viene vissuta da 800mila city user al giorno e quasi 10 milioni di turisti all’anno che si aggiungono ai residenti, la cura dello spazio pubblico è un elemento essenziale per la qualità della vita e il decoro urbano.
Ad oggi sul territorio comunale disponiamo di circa 23.000 cestoni stradali per 1.358.000 abitanti, di cui 13.000 lungo le strade e 10.000 nei parchi, e noi di Amsa ci stiamo impegnando per incrementare il numero delle loro installazioni, dal momento che questi contenitori svolgono un ruolo fondamentale sul territorio.

Anche in confronto ad altre città europee che in alcuni casi presentano un numero di abitanti superiore, è emerso che a Milano questi contenitori sono presenti in proporzioni numeriche più alte, contando 1,7 cestini ogni 100 abitanti.

CittàAbitantiSuperficie (km2)N. cestoniN. cestoni *100 abitanti
Milano 1.358.00018223.0001,7
Rotterdam650.00032410.0001,5
Berlino3.640.00089226.0000,7
Amsterdam921.4022198.9791,0
Dublino554.554133.8000,7
Parigi2.161.00010516.0000,7

 

È importante però utilizzarli in modo adeguato; un corretto conferimento dei rifiuti aiuta infatti a mantenere pulite le aree pubbliche ed è essenziale per garantire un ambiente sano e piacevole per tutti.

Provenienza del materiale nei cestoni

Attualmente circa il 65% dei rifiuti presenti nei cestoni hanno provenienza condominiale (di tipo domestico e commerciale), mentre il 35% è dato da rifiuti di provenienza stradale.

La nostra guida

Contribuisci anche tu al corretto conferimento dei rifiuti nei cestoni stradali

Noi di Amsa vogliamo offrirti una guida per il corretto conferimento dei rifiuti nei cestoni stradali. A questo proposito, ecco una lista dettagliata dei rifiuti che puoi gettare nei cestoni e di quelli che invece devono essere differenziati in modo diverso.

Vanno nel cestinoNon vanno nel cestino
Lattine per bevandeSacchetti per la spazzatura
domestica
Bicchieri di carta e piccoli cartoni per bevandePile
Scontrini, fazzoletti e biglietti dei mezzi pubbliciLampadine
MozziconiOggetti elettrici
ed elettronici (RAEE)
CannucceCapi di abbigliamento
e tessuti
Deiezioni canineFlaconi di plastica
Chewing gumCalcinacci
Carta di caramelleSigarette elettroniche
Sacchetti di patatine, snack o merendine 

Per quanto riguarda le bottiglie in vetro e i cartoni per la pizza, si tratta di rifiuti che conviene smaltire nei cassonetti condominiali. Però, se stai passeggiando per la città e stai facendo uno spuntino, puoi gettarli nei cestini stradali.

La nostra iniziativa

"Mettici la testa"

Ti ricordiamo che l’uso improprio dei cestini stradali comporta inevitabili effetti negativi sulla corretta gestione della raccolta differenziata e quindi sulla tutela dell'ambiente. Ognuno di noi però può fare la differenza dando il proprio contributo per garantire una raccolta efficiente e sostenibile. 

Per questo, al fine di aiutarti ad usarli correttamente, noi di Amsa abbiamo realizzato un enorme contenitore alto circa 7 metri in cui le persone possono letteralmente "mettere la testa" e osservare il problema dei conferimenti errati da una nuova prospettiva: all’interno, infatti, un video proiettato dal punto di vista del fondo di un cestino mostreremo con un linguaggio ironico cosa può essere gettato al suo interno e cosa no.

Scopri dove puoi venire a trovarci

L’enorme contenitore sarà presente in tre tra le piazze a maggiore pedonabilità di Milano, proprio per sensibilizzare cittadini, turisti e city user sull’importanza del fenomeno. 
Ti aspettiamo per vivere insieme a noi questa esperienza immersiva!

Luogo                                                 Data                                             
Piazza XXV AprileDal 7 al 13 marzo
Piazza Leonardo Da VinciDal 17 al 21 marzo
Piazzale Cordusio Dal 25 al 29 marzo

Per il bene della nostra città diamoci una mano. Anche tu puoi contribuire al decoro e all’igiene urbana del tuo territorio grazie al tuo impegno e alla tua collaborazione. Così, insieme Milano sarà ancora più pulita.

  • Raccolta Differenziata
Torna in cima alla pagina